Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2018

Blade Runner

Immagine
Blade Runner  è un film di genere azione, fantascienza del 1982 , diretto da Ridley Scott, con Harrison Ford e Rutger Hauer. Uscita al cinema il 14 ottobre 1982. Durata 118 minuti.  Trama Los Angeles, 2019 , in un futuro tecnologico caratterizzato dalla  decadenza urbana e sociale  il detective Rick Deckard (Harrison Ford), un  poliziotto specializzato nella  caccia di androidi , viene incaricato di  trovare e uccidere 5 replicanti  che sono fuggiti da una colonia spaziale e si sono rifugiati sulla Terra. Mentre Deckard è all’inseguimento dei replicanti è attratto da una donna misteriosa (Sean Young) che potrebbe far vacillare le sue certezze. Blade Runner e la filosofia La storia di  Blade Runner  è quella di un  testo fisso e mobile , impiantato, come i ricordi dei  replicanti  protagonisti , nel corpo degli anni ottanta e, allo stesso tempo, risoluto ad assicurarsi una vita più lunga.  Blade Runner  si situa in un  inter-tempo  definito dagli slittamenti, dalle impu

Galileo Galilei

Immagine
Galileo Galilei nasce a Pisa il 15 Febbraio del 1564. Si dedicò agli studi di matematica. Costruisce per conto suo il cannocchiale e lo perfeziona. Accusato di eresia per il suo copernicanesimo e denunciato al Sant’Uffizio, viene processato a Roma nel 1616 e gli viene ingiunto di non diffondere le teorie incriminate.  Nel 1623 sale al trono pontificio, col nome di urbano VIII, il cardinale Barberini amico di Galileo. Questi ripreso coraggio scrive il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” che costituiva una serrata difesa del copernicanesimo. Nuovamente processato nel 1633 Galileo venne condannato al carcere a vita (subito commutato in confino) e costretto all’abiura. Nella solitudine del confine scrive la sua opera più importante “ Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra a due nuove scienze ”.  Muore l’8 gennaio del 1642. Il canocchiale Nel 1609 Galileo presenta al Governo di Venezia il canocchiale come se fosse una sua invenzione. In realtà Ga

Bacone

Immagine
Francesco Bacone (Londra  metà del XVI sec.) l o possiamo definire filosofo e profeta della tecnica , infatti egli ha prefigurato quella che sarà la società industriale ; si sofferma sulla tecnologia come strumento per “domare” la natura. Il pensiero Francis Bacon crede che s cienza e potenza coincidano in quanto si può agire sui fenomeni solo quando se ne conoscono le cause. Egli, inoltre, propone l’importante distinzione tra: Anticipazioni della natura , cioè nozioni ricavate da pochi dati abituali e su cui l’opinione comune dà facilmente assenso Interpretazioni della natura  che derivano da un’indagine che si svolge dalle cose stesse secondo i modi adeguati.  Costituiscono il vero metodo, il quale è un Novum Organum , uno strumento nuovo ed efficace per il raggiungere a verità. Il Novum Organum L'opera più importante di Bacone è il Novum Organum del 1620 , essa introduce la nuova metodologia . Il titolo del progetto iniziale doveva essere Ins

Epicureismo

Immagine
E’ la prima scuola ellenistica, fondata da Epicureo .  Per noi oggi ha un significato negativo, perché si definisce “ epicureista ” sostanzialmente chi è libertino, dedito ai piaceri. E’ un significato che troviamo anche in Dante. E’ sbagliato, però, perché gli Epicurei hanno studiato il problema del piacere e della felicità , ma per loro il piacere sommo era costituito dallo studio intellettuale, dal sapere, non dal piacere materiale dei corpi.

Montaigne

Immagine
Montaigne visse tra il 1533 e il 1592, è considerato uno degli esponenti maggiori dell’umanesimo, era francese e studiò latino grazie al suo insegnante che parlava solamente latino. La sua opera principale è ‘saggi’ in lingua originale ‘essays’, che sarebbe una raccolta di esperienze. Egli ama osservare le esperienze umane e in questa opera praticamente egli confronta le sue esperienze con quelle dei suoi autori preferiti, come se fosse in continuo dialogo con loro.  I Saggi di Montaigne Scritti in francese, dei Saggi vennero rapidamente tradotti nelle principali lingue. L’autore innanzitutto distingue chiaramente i veri “ scettici ” (cioè i pirroniani che si fermavano alla sospensione del giudizio, o epoché) dai “ dogmatici ” e dai “ dogmatici negativi ” (cioè i neoaccademici, che affermavano di non conoscere nulla). Sin dal titolo gli Essais  affermano un modo di pensare moderno, non dogmatico, emancipato dalle domande dell’autorità filosofica. A essa si oppone un prec

Campanella

Immagine
Tommaso Campanella (Stilo 1568 - Parigi 1639) fu, con Telesio e Giordano Bruno, uno dei maggiori rappresentanti del pensiero italiano rinascimentale.  La vita  Entrato adolescente nell'ordine dei Domenicani dedicandosi con passione allo studio delle discipline filosofiche e scientifiche.  La scoperta della congiura  (dichiara di aver imparato di più da un filo d'erba o da una formica che dai libri - 1599) gli costò la condanna al carcere per tentata ribellione ed eresia da parte dell’Inquisizione.  Evitata la pena capitale simulando la pazzia, per 27 anni rimase prigioniero nei Castelli di Napoli e in questo periodo di forzata inazione compose molte delle sue opere principali.  Ottenuta infine la libertà, ma osteggiato da molti a Roma, vi condusse una vita difficile per qualche tempo, finché fu costretto a rifugiarsi in Francia, dove fu accolto con favore fino alla sua morte. Il pensiero Campanella accoglie in sé e cerca di fondere in sintesi gli eleme

Telesio

Immagine
Telesio affermava che la natura si basa sui propri principi e che può essere spiegata solo tramite essi.  La vita Bernardino Telesio (Cosenza, 7 novembre 1509 – Cosenza, 2 ottobre 1588) è stato un filosofo e naturalista italiano, iniziatore della nuova filosofia della natura rinascimentale. Trassero ispirazione dalla sua dottrina Giordano Bruno, Cartesio, Francis Bacon, Tommaso Campanella. Il pensiero L’uomo essendo parte della natura la può comprendere attraverso i sensi.  La sensibilità dunque è l’autorivelazione della natura a una parte di sé.  La natura inoltre deve essere spiegata tramite i due principi ovvero caldo e freddo . Il primo dilata le cose, le rende leggere e adatte al movimento. Il freddo, invece, condensa le cose, le rende pesanti e immobili. Caldo e freddo però sono due forze incorporee e hanno bisogno di una massa corporea su cui agire. La massa corporea quindi è il terzo principio della natura . Telesio afferma che Dio è il principio di con

Rinascimento

Il termine Rinascimento indica la cultura del 1500, quando il movimento umanistico era diffuso già in tutti i campi e si manifestavano pensieri negativi sul Medioevo considerato un periodo privo di cultura dalla maggior parte degli intellettuali dell'epoca che volevano riallacciarsi alla cultura classica rendendo il Medioevo una parentesi. Lo studio dei testi classici era lo scopo principale degli intellettuali che riallacciandosi ai grandi filosofi cercavano di ricavare idee e suggerimenti utili per il presente.  La cultura classica si offre come stile di vita che si diffonde anche fuori dalle accademie e che porta dinamismo anche grazie alle nuove scoperte geografiche e tecnologiche del periodo.  Mentre l'Umanesimo, fase precedente al Rinascimento, ebbe terreno fertile soprattutto in Italia (in particolar modo a Firenze), il Rinascimento si diffuse maggiormente in Francia, in Germania e nei Paesi Bassi . In Germania in particolar modo, grazie alla Riforma Pro

Umanesimo

Immagine
L'umanesimo è l'espressione con cui si usa definire l a cultura del 400 , il secolo in cui si fa convenzionalmente iniziare l'età moderna .  Il fulcro geografico dell'evento è l'Italia , in particolar modo, Firenze , ove sorge una delle più importanti associazioni culturali dell'epoca: l 'Accademia Platonica .  Il termine "Umanesimo" allude a due concetti : il primo è la centralità che assume l'uomo in questo periodo e il nuovo indirizzo di studi orientato verso le humanae litterae . Proprio per questo, in questo periodo la filologia divenne una vera e propria scienza accurata e precisa.  Prima dell'umanesimo i filologi studiavano i teti per trovare una conferma del recupero del documento originale; nell'Umanesimo i filologi iniziarono invece a recuperare si, testi originali ma per verificarne non solo l'autenticità ma soprattutto la validità. In questo periodo inoltre, grazie alla diffusione dei testi dovuta all'

Che cos'è la filosofia?

Immagine
Noi oggi parliamo di verità in molti sensi, diciamo perfino:”Questa cosa è più vera di un’altra”, misurando così la verità. Il modo in cui oggi parlano della verità non solo la scienza, ma anche la religione o l’arte, è ereditato dall’irruzione nella storia dell’uomo di un evento straordinario, cioè di quell’evento che si chiama appunto filosofia I primi pensatori greci portano alla luce il significato radicale della verità. Teniamo presente quello che dice  Aristotele , uno dei massimi filosofi dell’umanità: “ La filosofia nasce da thauma”. Quasi sempre si traduce questa parola in modo troppo debole con “meraviglia”, si può infatti leggere all’inizio della Metafisica, il capolavoro filosofico di Aristotele.   La parola meraviglia fa subito pensare a una sorta di gioco intellettuale in cui un individuo, chiamato poi “filosofo”, si meraviglia o si stupisce di cose di cui gli altri non si meravigliano. Così però risulta troppo banale.  Thauma  vuol dire infatti ben di più: