Post

Shelling

Immagine
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling  nasce a  Leonberg  il  27 gennaio 1775 . A 16 anni entra a  Tubinga  nel seminario teologico e stringe amicizia con  Hörderlin  e Hegel e insieme piantano  “l’albero della libertà” , simbolo della   Rivoluzione francese . Schelling studia matematica e scienze naturali a  Lipsia  ed a  Jena  frequenta le lezioni di Fichte. Nel 1798 con l’aiuto di Goethe , Schelling è nominato coadiutore di Fichte a Jena, per poi sostituirlo l’anno seguente in seguito alle dimissioni di quello.  A Jena entra in contatto con molti esponenti del romanticismo tra cui Schlegel e Novalis; sposa Karoline Schlegel, a seguito del divorzio con il marito. Dal 1803 al 1806 Schelling insegna a  Würzburg . È poi segretario alla  Accademia di Belle Arti  a  Monaco  e poi della classe filosofica dell’ Accademia di Scienze . La filosofia di Schelling viene definita un  idealismo oggettivo ed estetico . Il termine idealismo indica genericamente in filosofia quella tendenza

Fichte

Immagine
Johann Gottlieb Fichte  nasce a  Rammenau  il  19 maggio 1762  da famiglia piuttosto povera. Studia teologia a  Jena  e a  Lipsia . Lavora come precettore in case private a  Ginevra  e a  Zurigo , dove conosce Johanna Rahn che sposa nel 1793. Nel 1790 rientra a  Lipsia  ed entra in contatto con il pensiero di K ant , proclamando con entusiasmo in merito alla  Critica della ragion pratica : «È inconcepibile quale rispetto per l’umanità, quale forza, ci dà questo sistema». Dal 1794 al 1799 Fichte è professore a  Jena  e a questo periodo risalgono la prima esposizione della  dottrina della scienza  e le applicazioni di questa ai domini della  morale  e del  diritto . Nel 1798 Fichte pubblica sul giornale filosofico di Jena un articolo intitolato  Sul fondamento della nostra credenza nel governo divino del mondo , nel quale identifica Dio con l’ordine morale del mondo .  Da Jena Fichte si reca a  Berlino , dove frequenta i protagonisti del  Romanticismo tedesco  come  Schlegel . 

Breve riassunto Kant

Immagine
Kant è un illuminista tedesco con profondi interessi per la scienza e per la filosofia. Nasce a Konigsberg, nella Prussia orientale, nel 1724. Studia la filosofia, la matematica e la teologia nell'università della sua città. Finiti gli studi è precettore in alcune case patrizie, poi insegna all'università varie discipline. Muore nel 1804. CRITICA DELLA RAGION  PURA Con la Critica della ragion pura indaga i limiti e le condizioni della conoscenza umana per stabilire la possibilità o meno di una metafisica come scienza. Intende rispondere alla domanda come siano possibili giudizi sintetici a priori, ovvero come è possibile la scienza, che opera con simili giudizi. CRITICA DELLA RAGION PRATICA La Critica della ragion pratica (1788) si propone la ricerca delle condizioni della morale, constatando la presenza nell'uomo di una legge morale, che comanda come un imperativo categorico. CRITICA DEL GIUDIZIO L'attività del giudizio, argomento della Critica

Immanuel Kant

Immagine
Immanuel Kant nacque nel 1724 da una famiglia di origine scozzese a Königsberg, nella Prussia orientale.   CRITICA DELLA RAGION PURA Consiste in un'analisi critica dei fondamenti del sapere che al tempo di Kant si divideva in scienza e metafisica : la prima appare a Kant come un sapere fondato e in continuo progresso (Kant respinge lo scetticismo scientifico di Hume che aveva nutrito dubbi anche sulla validità della scienza); riguardo alla seconda Kant condivide invece lo scetticismo metafisico di Hume . Giudizi sintetici a priori :  Cioè giudizi che aggiungono un predicato al soggetto; sintetici perché il predicato aggiunge qualcosa di nuovo; a priori perché non derivano dall’esperienza.   I giudizi sintetici a priori sono la base della scienza, ciò che le conferisce stabilità e universalità. scienza = esperienza + principi sintetici a priori Da dove provengono i giudizi sintetici a priori visto che non derivano dall'esperienza? Per risponde

David Hume

Immagine
David Hume nacque ad Edimburgo il 26 aprile 1711. Dal 1721 al 1725 frequentò il College di Edimburgo. Si trasferirà prima a Parigi e poi a La Flèche. Ospitò il filosofo francese Rousseau. Muore il 26 agosto 1776. Trattato sulla natura Tra il 1739 e il 1740 pubblicò Il trattato sulla natura umana, ma fu un fiasco.   Nel 1748 ebbe più successo la Ricerca sull’intelletto umano che in pratica era una forma più semplice e discorsiva del Trattato. Hume intendeva costruire un nuovo modo di pensare perché giudicava fragili i sistemi filosofici allora più accreditati.  Il nuovo modo di pensare partiva dalla conoscenza della natura umana basata sul metodo sperimentale (l’osservazione e l’esperienza).  In questa sua intenzione è già evidente tutta la portata anti-metafisica ed empiristica del suo pensiero .  La filosofia di Hume Hume comincia con l’analisi della percezione , ovvero l a percezione comprende tutto ciò che può essere presente nella mente , e si dividono

John Locke

Immagine
Locke è uno dei più grandi filosofi inglesi, ed è il primo importante assertore dell'empirismo , cioè della teoria gnoseologica che nega al pensiero la capacità di superare in perfezione la modalità sensibile della conoscenza. La vera e valida conoscenza è allora solo la sensazione , di cui il pensiero non è che un pallido surrogato. QUADRO STORICO Siamo nel periodo più turbinoso della storia inglese, che diede le due memorabili rivoluzioni : prima, la decapitazione di Carlo I (1649) e la repubblica di Cromwell , seguita nel 1660 dalla restaurazione delle monarchia degli Stuarts ; poi, dalla loro cacciata nel 1688, e dalla instaurazione delle monarchia costituzionale con Guglielmo di Orange . E' da rilevare che la questione politica fu alimentata sempre, in questo periodo, da quella religiosa fra le varie chiese che si contendevano il potere anche politico, finché la Chiesa Alta, cioè anglicana, finì con avere il predominio. ASPETTO ANALITICO E SISTEMATICO: LA

Thomas Hobbes

Immagine
Filosofo inglese  ( Westport, Wiltshire, 1588 - Hardwick Hall, 1679 ) Thomas Hobbes è uno dei fondatori della filosofia politica moderna , a cui si attribuisce a torto solo la formula del vecchio detto latino (Plauto) «l’uomo è un lupo per l’altro uomo» ( homo homini lupus ) .  Hobbes non è soltanto un teorico del diritto e del contratto sociale per il quale  infatti « l’uomo è un vincolo per l’uomo ». Hobbes afferma che l’uomo sia guidato dalla  cupiditas naturalis , il naturale desiderio di fruire dei beni del mondo, e dalla  ratio naturalis , la ragione naturale, che suggerisce a ciascuno  il modo migliore per  evitare la morte e sopravvivere . LA FILOSOFIA DI HOBBES Hobbes afferma che nello stato di natura gli uomini sono tutti uguali tanto nelle facoltà del corpo quanto in quelle della mente, una tesi nuova e rivoluzionaria nell’ambito politico. L’uomo dello stato di natura è guidato, dice Hobbes, dalla cupiditas naturalis. Ne consegue che due uomini possono desid