Umanesimo

L'umanesimo è l'espressione con cui si usa definire la cultura del 400, il secolo in cui si fa convenzionalmente iniziare l'età moderna


Il fulcro geografico dell'evento è l'Italia, in particolar modo, Firenze, ove sorge una delle più importanti associazioni culturali dell'epoca: l'Accademia Platonica

Il termine "Umanesimo" allude a due concetti: il primo è la centralità che assume l'uomo in questo periodo e il nuovo indirizzo di studi orientato verso le humanae litterae. Proprio per questo, in questo periodo la filologia divenne una vera e propria scienza accurata e precisa. 
Prima dell'umanesimo i filologi studiavano i teti per trovare una conferma del recupero del documento originale; nell'Umanesimo i filologi iniziarono invece a recuperare si, testi originali ma per verificarne non solo l'autenticità ma soprattutto la validità.

In questo periodo inoltre, grazie alla diffusione dei testi dovuta all'invenzione della stampa a caratteri mobili, il latino divenne lingua ufficiale della nuova "Europa".

Commenti

Post popolari in questo blog

Blade Runner

Thomas Hobbes

Renato Cartesio